IL RESPONSABILE DEL VI SETTORE URBANISTICA - SUAP - PROTEZIONE CIVILE INFORMA La Cittadinanza che il Consiglio Comunale, con Deliberazione n. 43 del 30/12/2024, esecutiva, ha approvato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica di “VALORIZZAZIONE E RISANAMENTO CONSERVATIVO DELLA CAPPELLA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, DETTA ANCHE DELLO SPIRITO SANTO” - importo progetto €360.000,00 - CUP J39D24000430004 e AVVISA che a partire da oggi, gli elaborati grafici sono depositati per 10 giorni consecutivi nella Segreteria del Comune.
Negli ulteriori 30 giorni successivi alla scadenza del periodo di deposito possono essere presentate osservazioni e/o opposizioni da qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, nonché portatori di interessi diffusi costituiti in associazione o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dalla realizzazione del progetto summenzionato.
Eventuali osservazioni dovranno essere indirizzate al Comune di Collepasso – Settore VI – Urbanistica – SUAP – Protezione Civile, tramite deposito cartaceo presso l’Ufficio Protocollo ovvero tramite PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ovvero a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo seguente: Comune di Collepasso - Piazza Dante, 25 - 73040 Collepasso (LE).
Ai fini del rispetto dei termini di cui innanzi faranno fede la data del timbro apposto dal Protocollo del Comune sulla relativa documentazione, la data di avvenuta consegna della pec inoltrata al Comune, ovvero, in caso di invio a mezzo raccomandata A/R, la data in cui il plico perverrà presso la sede municipale. Il termine di presentazione delle opposizioni ed osservazioni è perentorio, pertanto, non saranno prese in considerazione quelle pervenute fuori termine.
Le osservazioni devono essere pertinenti e riferite esclusivamente a quanto indicato in premessa.
Dell’avvenuto deposito, viene data comunicazione mediante i quotidiani a maggiore diffusione locale e manifesti affissi nei luoghi pubblici.
Successivamente, la variante urbanistica sarà sottoposta all’approvazione definitiva del Consiglio comunale nella prima seduta utile.